Battaglia di Hollandia

Battaglia di Hollandia
parte della campagna della Nuova Guinea occidentale della seconda guerra mondiale
Un bombardiere Douglas SBD Dauntless statunitense sorvola la baia di Tanahmerah durante gli sbarchi del 22 aprile 1944
Data22 aprile - 6 giugno 1944
LuogoHollandia, Nuova Guinea
(odierna Jayapura, Indonesia)
Esitovittoria degli Alleati
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
circa 11 000 uominicirca 30 000 uomini
Perdite
3 300 morti
600 feriti
157 morti
1 057 feriti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Hollandia venne combattuta tra il 22 aprile e il 6 giugno 1944 nella regione attorno a Hollandia sulla costa nord della Nuova Guinea (odierna Jayapura in Indonesia), nell'ambito dei più vasti eventi della campagna della Nuova Guinea occidentale della seconda guerra mondiale.

Sotto il nome in codice di operazione Reckless, una forza d'assalto dell'Esercito degli Stati Uniti trasportata e supportata da navi statunitensi e australiane sbarcò in due punti lungo la costa nei pressi di Hollandia, sede di importanti basi aeree delle forze armate dell'Impero giapponese. L'azione colse completamente di sorpresa le forze giapponesi: Hollandia era una base di supporto strategica per le operazioni nipponiche in Nuova Guinea, ma si trovava molto lontana dalla linea del fronte ed era di conseguenza presidiata solo da reparti di seconda categoria. Nonostante vari ostacoli causati dal terreno impervio, che intralciava lo sbarco delle truppe e l'afflusso dei rifornimenti, le forze statunitensi si assicurarono il possesso della base rapidamente e con poche perdite.

Hollandia fu in seguito sviluppata dalle forze degli Alleati come importante base strategica per il proseguimento delle operazioni nella Nuova Guinea occidentale e nelle Filippine.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search